
Nuova Coproduzione LST Teatro e FerMENTInFesta Montalcino
Primo studio settembre 2020
Eugenio Allegri in
Essere Shakespeare
da The man from Stratford di Jonathan Bate
traduzione Gioia Battista
Regia Manfredi Rutelli
Musiche originali Paolo Scatena
Allestimento scenico Riccardo Gargiulo
Luci Simone Beco
Attrezzista Lucia Baricci
Aiuto regia Marta Parri
Eugenio Allegri porta sulla scena, per la prima volta nella versione italiana curata da Gioia Battista, per la regia di Manfredi Rutelli, l'acclamato testo inglese “The Man from Stratford” di Jonathan Bate, tratteggiando il profilo di uno Shakespeare molto umano, oltre che grande artista, e lo fa interpretando i brani più celebri della drammaturgia del Bardo, i suoi personaggi più amati, e dando voce ad altri ricordi, aneddoti, ritratti.
La sua formazione, la sua educazione, le sue aspirazioni, i suoi amori ed i suoi sogni. La sua vita, insomma, così simile a quella di tanti uomini. Ed è proprio la singolare chiave drammaturgica ad accompagnarci in questo viaggio: Bate, infatti, è partito dal celebre monologo delle "sette età" di As you like it per chiedersi come fossero le sette età di Shakespeare. Talvolta lo hanno aiutato, a darsi risposta, testimonianze storiche, lettere, ricostruzioni: sempre è riuscito poi a intrecciare a tali informazioni ciò che il drammaturgo stesso ci dice attraverso le sue opere, che rappresentano un notevole ritratto dell'uomo nel mondo elisabettiano. Ecco allora ripercorsi l'infanzia di Shakespeare, la sua esperienza nella scuola, gli amori, i suoi pensieri sulla guerra, sulla legge, sulla realtà che lo circondava, le sue avventure teatrali, e poi le gioie e i dolori di uomo...
Ne scaturisce non solo un interessante profilo artistico e privato di Shakespeare, ma anche un affresco dell'epoca elisabettiana, punteggiato e impreziosito da versi tratti da La Tempesta, Racconto d'Inverno, Giulio Cesare, Amleto, Venere e Adone, Romeo e Giulietta, La commedia degli errori, Enrico VI, Macbeth, Re Lear, Misura per Misura...
Leggi anche:
Formazione
I poveri disturbano
ESSERCI COL CORPO, PER FAR VIVERE LO SPIRITO DEL TEATRO Racconto di una residenza artistica creativa unica, ma ripetibile.Quando mi sono trovato a dover spiegare agli undici allievi iscritti alla quinta edizione di FerMENTInScena – Laboratorio Residenziale Teatrale di Montalcino (organizzato da OCRA, Scuola Permanente dell’Abitare, grazie alla Fondazione Bertarelli e la collaborazione del […]
Formazione
Laboratorio FerMENTInScena
FerMENTInScena Laboratorio Teatrale Montalcino Un modulo di alta formazione teatrale, della durata di 15 giorni, rivolto a giovani artisti della scena, attori performer e drammaturghi. ISCRIVITI ENTRO IL 22 AGOSTO 2020 Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione di FeRMENTInScena – Laboratorio teatrale Montalcino. Ciò che ci attende è un vero e […]
Evidenza
Il dio del massacro di Yasmina Reza
Il dio del massacrodi Yasmina Reza con Enrica Zampetti, Alessandro Waldergan,Mihaela Stoica e Gianni Polizianiregia Manfredi Rutelliallestimento scenico Lucia Bariccimusiche e sonorizzazione Paolo Scatenaluci Simone Beco Nel lindo salotto borghese in cui due coppie di genitori si incontrano per cercare di risolvere, da persone adulte e civili quali essi ritengono di essere, una […]
RIMANI AGGIORNATO
Tutte le informazioni e news su Spettacoli, Eventi, Festival