La Lingua Segreta
l’attore, la maschera, le arti del mimo e del gesto
un modulo di alta formazione teatrale, della durata di 15 giorni, rivolto a giovani artisti della scena, attori performer e drammaturghi.
ISCRIVITI ENTRO IL 02 LUGLIO 2022
location di eccezionale bellezza a OCRA Montalcino – nel cuore della val d’Orcia
borse di studio della Fondazione Bertarelli – costo di iscrizione di soli 250€
Master Class ARTI DEL MIMO E DEL GESTO: Elena Serra
Master Class L’ATTORE E LA MASCHERA: Luana Gramegna e Francesco Givone
Coordinamento registico, movimento scenico e voce: Enrica Zampetti
Coordinamento registico e drammaturgia: Manfredi Rutelli

Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione di FeRMENTInScena - Laboratorio teatrale Montalcino.
Un nuovo appuntamento con FerMENTInScena - Montalcino Teatro. Per il settimo anno consecutivo, Scuola Permanente dell’Abitare, grazie al contributo della Fondazione Bertarelli, in collaborazione con LST Teatro, e con il patrocinio del Comune di Montalcino, promuovono la settima edizione di FerMENTInScena: un modulo di alta formazione e produzione teatrale, della durata di 15 giorni, rivolto a giovani artisti della scena. FeRMENTInScena è un percorso formativo, residenziale ed intensivo, nel cuore della Toscana, in uno dei luoghi più belli e suggestivi della Val d’Orcia, già sede, in passato, di esperienze formative e didattiche di altissimo prestigio internazionale.
IL LABORATORIO
La residenza si organizza in momenti distinti, tra laboratori creativi, masterclass e approfondimenti che troveranno forma nella dimostrazione finale dei lavori aperta al pubblico. Il percorso mira alla formazione di un attore completo e consapevole delle proprie possibilità interpretative, sviluppate attraverso la conoscenza e lo sviluppo dell’espressività fisica e vocale.
La prima fase della formazione prevede due esercitazioni:
-Prima fase esercitativa
Arti del mimo e del gesto - Il linguaggio universale dell’attore
Tenuto da Elena Serra
Nello studio delle Arti del Mimo e del Gesto, il principale obiettivo è quello di dare la possibilità di padroneggiare il corpo sulla scena.
-Seconda fase esercitativa
L’attore e la maschera – sulla costruzione e l’uso della maschera teatrale
Tenuto da Luana Gramegna e Francesco Givone
La maschera comporta un enorme lavoro fisico e sviluppa l’abilità recitativa dell’attore, anche una volta rimossa. Indossare una maschera significa divenire ciò che la maschera mostra, rivelare un’apparenza, un’entità, una forma che non appartiene all’aspetto visibile dell’indossatore, ma a qualcosa che lui stesso custodisce all’interno del proprio essere e che, attraverso la maschera, trova la strada per emergere. Il lavoro di costruzione della maschera sarà accompagnato da cenni storico-artistici sulla presenza e sull’uso della maschera in tempi e luoghi diversi, anche attraverso una raccolta di materiale iconografico e video per approfondire le tecniche e i temi trattati. Parallelamente sarà affrontato il lavoro fisico sul corpo dell’attore.
La seconda fase della formazione (terza fase creativa tenuta da Manfredi Rutelli e Enrica Zampetti) svilupperà quanto esercitato nella Master Class e esplorerà la dimensione creativa e drammaturgica attraverso l’ideazione e la realizzazione di una performance che trova forma nelle improvvisazioni, nelle proposizioni e nelle ideazioni collettive. Il lavoro prenderà spunto da “La lingua degli uccelli”, testo classico della letteratura medievale Sufi, di Farid Ad-Din Attar.
I DOCENTI
Master Class ARTI DEL MIMO E DEL GESTO: Elena Serra
Master Class L’ATTORE E LA MASCHERA: Luana Gramegna e Francesco Givone
Coordinamento registico, movimento scenico e voce: Enrica Zampetti
Coordinamento registico e drammaturgia: Manfredi Rutelli
I CANDIDATI AMMESSI E IL PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il Laboratorio è rivolto a un gruppo di 20 artisti della scena, suddivisi in:
– attori
– performer
– drammaturghi
Il Laboratorio si svolgerà dal 22 Agosto al 04 Settembre con un impegno giornaliero e intensivo, per un totale di 15 giorni. La residenza sarà organizzata presso OCRA – Officina Creativa dell’Abitare di Montalcino, via Boldrini n.4 Monta
BORSE DI STUDIO - MODALITÀ E SCADENZA DI ISCRIZIONI
I candidati interessati alla selezione dovranno inviare la propria domanda di partecipazione (modulo di iscrizione) unitamente alla propria presentazione artistica (curriculum, idee/progetti/documenti ecc.. sviluppati in ambito artistico sulla propria attività) e alla copia di un documento d’identità in corso di validità; entro e non oltre le ore 18.00 di sabato 2 luglio, in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica info@ocramontalcino.it. - riportando nell’oggetto la dicitura “Iscrizione Fer MENTInScena - Residenza Teatrale Creativa”.
I 20 Allievi selezionati dalla commissione esaminatrice potranno usufruire di una Borsa di Studio messa a disposizione della Fondazione Bertarelli che coprirà interamente i costi delle lezioni e le spese di ospitalità (vitto e alloggio) all’interno di OCRA Officina Creativa dell’Abitare. La quota di iscrizione al Laboratorio da parte degli Allievi selezionati prevede il versamento di € 250,00 (pari alla sola quota di partecipazione).
Riepilogo scadenze
Sabato 2 luglio | scadenza invio domanda di ammissione
Venerdì 29 luglio | comunicazione esito del Bando
Venerdì 5 agosto | versamento della quota di iscrizione
22 Agosto - 04 Settembre 2022
OCRA Via Boldrini 4 Montalcino
OCRA Officina Creativa dell'Abitare Sede di Montalcino (SI)
Via Boldrini 4
Leggi anche:
LST Teatro presentala sua ultima produzione APOLOGIA DELL’AVVENTURA Il filosofo, scrittore e conduttore radiofonico di Rai Radio3 (Tutta la città ne parla, Zaratustra) Pietro Del Soldà, insieme a Manfredi Rutelli, regista e drammaturgo, salpano dal palcoscenico per un viaggio ai confini della libertà.Tra storia e filosofia, tra teatro e poesia, la narrazione, ispirata all’ultimo […]
FerMENTInScena Residenza Artistica CreativaLa Lingua Segreta l’attore, la maschera, le arti del mimo e del gestoun modulo di alta formazione teatrale, della durata di 15 giorni, rivolto a giovani artisti della scena, attori performer e drammaturghi.ISCRIVITI ENTRO IL 02 LUGLIO 2022location di eccezionale bellezza a OCRA Montalcino – nel cuore della val d’Orciaborse di studio della Fondazione Bertarelli – costo di […]
Sabato 26 gennaio – ore 17 OLIVIA L’ESPLORATRICE SORRIDENTE Spettacolo di narrazione consigliato dai 6 anni di e con Giulia Canali Olivia Cipollotti è un’esploratrice professionista, laureata a pieni voti in Esplorologia con un master in “Cose strane”. È in giro per presentare il libro che racconta i suoi viaggi alla […]
RIMANI AGGIORNATO
Tutte le informazioni e news su Spettacoli, Eventi, Festival