
Dov'è finito lo Zio Coso
liberamente tratto dal romanzo “Lo zio Coso” di Alessandro Schwed
con Gianni Poliziani
e Alessandro Waldergan
adattamento teatrale e regia
Manfredi Rutelli
musiche originali di Paolo Scatena
liberamente tratto dal romanzo “Lo zio Coso” di Alessandro Schwed
con Gianni Poliziani
e Alessandro Waldergan
adattamento teatrale e regia
Manfredi Rutelli
musiche originali di Paolo Scatena
Storia apocalittica della memoria indifesa, del rischio dell'oblio e del revisionismo storico, vede i due protagonisti, il viaggiatore Melik ed il veterinario Oscar Rugyo, incontrarsi, forse casualmente, forse no, in uno scompartimento del treno che sta portando Melik in Ungheria, alla ricerca delle sue radici e di suo zio, fratello del padre recentemente scomparso. Un incontro surreale e devastante, che porterà Melik ad apprendere da Oscar che la Seconda Guerra mondiale non c'è mai stata. Con relativa negazione di tutto ciò che da quell'evento è derivato: bombardamenti, deportazioni, morti. Tutti eventi questi, frutto di un malinteso, un complotto giudaico laburista finalizzato a mettere in cattiva luce la grande Germania. Tesi, dimostrata con tanto vigore e stravagante fantasia, più che convincente, e da cui scaturirà la conseguente conclusione che tutto ciò che Melik ha vissuto e vive non è assolutamente esistito. Provocando nella sua fragile mente, una fitta, un lancinante dolore, come di qualcosa che si rompe, si incrina, si frattura, dentro la propria testa. Un dolore come di una botta, o, più probabilmente, di una caduta da un treno.
Da quell'incontro con il veterinario Oscar, dal successivo colpo alla testa riportato nella probabile caduta, Melik ha cominciato a perdere le parole; le dimentica, non le trova, le ha sulla punta della lingua, ma non gli vengono. Si sforza, come ora si sforza di ricordare il nome dello zio che, con quel viaggio in Ungheria, stava andando a trovare. Zio Coso, lo chiama ora. Ora che seduto sulla poltrona di casa, con le fitte alla testa, si sforza di ricordare dov'è finito lo zio Coso, si sforza di ricordare la storia, per non continuare a cadere nel precipizio, per non finire nell'abisso dell'oblio. Mentre da qualche parte si sente ripetutamente bussare alla porta.
Non uno spettacolo sull'olocausto o sulla shoah, quindi, ma sull'indispensabile esercizio della memoria. E se, come dice San Paolo "Ogni cosa si rivela con l'esposizione alla luce, e tutto ciò che viene esposto alla luce diventa luce”, allora l'unico modo per salvarci dal precipizio, dall'abisso della dimenticanza, e riaffermare la presenza nella Storia, è l'estenuante, ossessivo e doloroso riportare alla luce ciò che qualcuno vorrebbe nascondere, oscurare, seppellire. Oggetti, parole, preghiere, strade, città, date. Nomi.
Press Kit:
Leggi anche:
Formazione
I poveri disturbano
ESSERCI COL CORPO, PER FAR VIVERE LO SPIRITO DEL TEATRO Racconto di una residenza artistica creativa unica, ma ripetibile.Quando mi sono trovato a dover spiegare agli undici allievi iscritti alla quinta edizione di FerMENTInScena – Laboratorio Residenziale Teatrale di Montalcino (organizzato da OCRA, Scuola Permanente dell’Abitare, grazie alla Fondazione Bertarelli e la collaborazione del […]
Formazione
Laboratorio FerMENTInScena
FerMENTInScena Laboratorio Teatrale Montalcino Un modulo di alta formazione teatrale, della durata di 15 giorni, rivolto a giovani artisti della scena, attori performer e drammaturghi. ISCRIVITI ENTRO IL 22 AGOSTO 2020 Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione di FeRMENTInScena – Laboratorio teatrale Montalcino. Ciò che ci attende è un vero e […]
Evidenza
Il dio del massacro di Yasmina Reza
Il dio del massacrodi Yasmina Reza con Enrica Zampetti, Alessandro Waldergan,Mihaela Stoica e Gianni Polizianiregia Manfredi Rutelliallestimento scenico Lucia Bariccimusiche e sonorizzazione Paolo Scatenaluci Simone Beco Nel lindo salotto borghese in cui due coppie di genitori si incontrano per cercare di risolvere, da persone adulte e civili quali essi ritengono di essere, una […]
RIMANI AGGIORNATO
Tutte le informazioni e news su Spettacoli, Eventi, Festival